
Amazon
MASI " DEMI COSTASERA" 2018 | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 375 ml | Appassimento Expertise
starstarstarstarstar_border Valutazione: 3.9 su 5, basato su 128 recensioni
Nome: Amarone della Valpolicella
Regione: Veneto
Cantina: Secondo Marco
Denominazione: Amarone della Valpolicella Classico DOCG
Vitigno: Corvina , Corvinone, Rondinella, Altre uve autoctone
Temperatura di servizio: 18/20 °c
Gradazione alcolica: 16.0%
flagSegnala erroreIl vino si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, formaggi stagionati e secondi di carne bianca come pollo, tacchino e vitello.
L'Amarone della Valpolicella di Marco Speri proviene da un vigneto situato a Fumane, in Valpolicella Classica, un luogo di rara bellezza dove la vite, l'ulivo e il ciliegio trovano una naturale collocazione tra le sinuose curve collinari. Il terreno di origine vulcanica favorisce la produzione di uve con ricchezza di componenti estrattivi e aromatici, contribuendo alla freschezza e finezza dei profumi.
L'Amarone Sant'Urbano è un eccellente esempio di finezza e classicità, caratterizzato da un colore rosso granato intenso e un profumo etereo di frutta appassita. Al palato, si presenta corposo, caldo, avvolgente e asciutto, rendendolo un vino importante e di rara eleganza, adatto all'invecchiamento. È particolarmente indicato per abbinamenti con secondi piatti robusti di carni rosse, come brasati e cacciagione, e formaggi stagionati.
L'Amarone della Valpolicella Valpantena DOCG di Bertani è un Amarone moderno ed equilibrato, caratterizzato da un colore rosso intenso con riflessi violacei e profumi di ciliegia matura, amarena, frutti di bosco e spezie. In bocca, offre sapori di frutti rossi e tannini morbidi che conferiscono spessore al vino.
Il Ripasso rappresenta la tradizione contadina veronese, ottenuto grazie a una antichissima pratica enologica che prevede di reintrodurre il giovane Valpolicella sulle bucce dell'Amarone. Questo vino unisce le caratteristiche del Valpolicella legate alla freschezza e alla bevibilità con le più ricche emozioni di cioccolato e amarena riconducibili alle uve appassite.
L'Amarone della Valpolicella Il Lussurioso si presenta con un colore rosso rubino intenso, profumo di ciliegia e amarena, spezie di pepe bianco e note minerali. Il gusto è morbido, fresco ed elegante, rendendolo adatto ad abbinamenti con cacciagione, carni alla brace, brasati a lunga cottura e formaggi stagionati.
Infine, l'Amarone Secondo Marco è il risultato di una selezione di uve di Corvina, Corvinone, Rondinella e altre uve che vengono lasciate macerare per circa 45 giorni sulle bucce, poi affinate per 3 anni e mezzo in botti da 50 hl e infine lasciate a riposare per 12 mesi in bottiglia. Il vino presenta un colore rubino con screziature granato, un naso scuro e caldo con note di amarena sciroppata, confettura di ribes, legno di cedro, china, arancia rossa candita, menta selvatica, smalto e pellame. All'assaggio, è intenso e corposo, con marcata freschezza, tannino rotondo e persistenza sapido-balsamica, perfetto per abbinamenti con carne alla brace e formaggi stagionati.
Amazon
MASI " DEMI COSTASERA" 2018 | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 375 ml | Appassimento Expertise
Amazon
Astoria Amarone Della Valpolicella Docg 75 Cl
Callmewine
Secondo Marco Valpolicella Superiore Classico Ripasso 2018
Il gusto dell'Amarone della Valpolicella Classico 2013 è deciso e persistente, con un'aroma di ciliegia, prugna secca e pepe nero.
Il vino è prodotto dalla cantina Secondo Marco, situata nella regione del Veneto. La cantina si distingue per la sua grande passione per il territorio e la sua dedizione alla produzione di vini di alta qualità.
La critica enologica riconosce l'eccellenza dell'Amarone della Valpolicella Classico 2013 di Secondo Marco, assegnando al vino importanti riconoscimenti.
Tra i punti di forza di questo vino si può annoverare la sua intensità e complessità, il suo sapore deciso e la sua produzione artigianale.
Il colore dell'Amarone della Valpolicella Classico 2013 è un rosso rubino intenso e cupo.
Il profumo del vino è intenso e avvolgente, con note di frutta rossa, prugna secca e spezie.
Un'ottima ricetta da abbinare all'Amarone della Valpolicella Classico 2013 è il brasato al vino rosso.
Per prepararlo, si deve tagliare a cubetti della carne di manzo e farla rosolare in padella con carote, cipolla e sedano.
Una volta dorata, si sfuma con il vino rosso e si aggiungono spezie come rosmarino e alloro.
Si lascia cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore, finché la carne non risulta morbida e succosa.
L'Amarone della Valpolicella Classico 2013 di Secondo Marco è perfetto per occasioni speciali come cene importanti, anniversari o compleanni. Si tratta di un vino di qualità superiore, in grado di esaltare i sapori dei piatti più prelibati e di regalare momenti di puro piacere ai palati più raffinati.
L'Amarone della Valpolicella è un vino rosso rubino intenso e cupo prodotto dalla cantina Secondo Marco nell'anno della vendemmia 2013. Questo vino si presenta con una personalità forte e decisa, capace di conquistare gli amanti del vino con il suo sapore unico e inimitabile.
Molti utenti hanno elogiato l'Amarone della Valpolicella per la sua ottima qualità e il prezzo onesto. Alcuni lo considerano uno dei migliori vini rossi, un vino da intenditori e un'ottima scelta per fare un regalo.
Tuttavia, alcuni clienti hanno riscontrato discrepanze tra l'annata indicata nella descrizione del prodotto e quella effettivamente ricevuta. In generale, l'Amarone della Valpolicella è molto apprezzato e consigliato dagli utenti.
Leggi tutte le recensioni